Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-07-2008, 11:42   #8
erik morkai
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
L'apparato respiratorio è polmonare, quindi le tartarughe sfruttano l'ossigeno atmosferico; pertanto, pur avendo notevolissima capacità di apnea, non possono restare per più di un certo tempo sott'acqua e devono portarsi ogni tanto in superficie a prendere delle boccate d'aria .
Alcune specie fanno eccezione alla norma perchè a integrazione dell'apparato respiratorio polmonare posseggono degli organi speciali dal tessuto molto vascolarizzato che consentono loro di sfruttare l'ossigeno dell'acqua; tali organi sono collocati, a seconda delle specie, in prossimità della gola o in due saccheti laterali alla cloaca; nel primo caso l'acqua viene aspirata dalla bocca, nel secondo viene immessa nei "sacchetti" attraverso lo sfintere anale.

scusate, avevo compreso che la respirazione cloacale grazie alle ghiandole nella gola avvenisse tramite la pelle, mentre ho scoperto che l'acqua che filtrano passa dalla bocca e non dalla pelle del collo.
erik morkai non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16441 seconds with 13 queries