Discussione: Sostituzione lampade
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2008, 23:01   #7
zen69
Ciclide
 
Registrato: Jul 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 56
Messaggi: 1.035
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho usato le T5 da 8W perchè erano le lampade che si "incastravano" bene nello spazio libero interno, tenendo conto anche degli starter delle lampade in dotazione.
Devo dire che quando ho visto la soluzione con le lampade a risparmio ho avuto qualche ripensamento ma ormai il lavoro era fatto.

Il bello dei portalampade delle T5 è che non hanno starter o altro, mi è bastato fare uscire il cavo di alimentazione da un foro sul retro (che poi ho siliconato) in corrispondenza del vano tecnico di uscita degli altri cavi.

Il fissaggio lo fatto con una spugnetta biadesiva su tutta la superfice di contatto. Se col tempo si stacca vedrò di fissarle meglio anche se per ora, dopo diversi mesi, tiene bene.

Ho fatto anche dei fori nel coperchio nero superiore in quanto le griglie ci sono all'interno ma non all'esterno.

Inoltre ho rivestito l'interno con un lamierino di alluminio adesivo in modo da avere maggiore riflessione.

L'ampolla all'interno dell'acquario è per misurare la CO2! Ha all'interno un reagente che cambia colore in base alla quantità presente nell'acqua. Dato che ho un impianto artigialane a zucchero e lievito (bottiglia dell'acqua minerale) senza nessuna regolazione automatica devo tenerla sotto controllo!
__________________
Il mio acquario: http://www.matteocalvi.it/acquario/ACQUARIO.html
zen69 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10068 seconds with 13 queries