Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2008, 19:59   #9
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Tuko..non credo di contraddire delle nozioni di illuminotecnica..quando scrivo che l'Ra è calcolata sulla radiazione del corpo nero..così come anche quando scrivo che noi (e le piante) siam abituati alla luce diurna che ha uno spettro non proprio identico a quello del corpo nero..
Quello che io consigliavo era di andare a vedere gli spettri delle varie lampade e sovrapporli a quello della sensibilità delle piante..quasi a prescindere dalla Ra..le piante non son abitiuate ad essere illuminate da corpi neri incandescenti ma dalla luce diurna..il mio esempio della lampadina ad incandescenza (Ra 100) ne è un esempio di come un fonte luminosa anche se con Ra 100 possa dare una visione non reale ma non per questo sbagliata.

Discorso spettri(in parte spiega anche il perche non conviene fare un parco luci con tutte serie 9).
Lo spettro delle serie 9 risulta essere molto più lineare e con meno picchi se paragono ad un suo pari ma della serie 8

Appunto perchè cercare delle lampade con dei picchi se alle piante non servono?

Poi per quanto riguarda gli spettri tra 9xx e 8xx la questione non è soltanto dei picchi ma anche nella presenza di buchi di frequenza nelle 8xx..
Il fatto che le 8xx abbiano efficienza (o resa energetica) superiore ai 550 nm è vero avendo un picco a questa frequenza ma se guardi lo spettro delle della sensibilità alla luce delle piante noterai che non ha nessun picco..anzi è costante dai 400nm fino ai 540 per poi salire..
Concludendo..non dico che sia sbagliato che le 9xx danno un luce più reale di una 8xx ma rispetto al corpo nero non rispetto alla realtà.
ciao..the_clown
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10026 seconds with 13 queries