Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2008, 01:03   #27
lux
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: nova milanese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lucacorcetti
In parte condivido quanto detto da te,ma come riporta anche Wikipedia

Con il termine clientelismo - o semplicemente clientela - viene per consuetudine indicata la pratica grazie alla quale una persona che non avrebbe alcun titolo per godere di risorse, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale, li ottiene attraverso i favori forniti da una o più persone appartenenti ad un gruppo di potere.

A mio avviso il termine clientelismo può benissimo essere usato in questo contesto.
Poi passi pure che io abbia totalmente cambiato indirizzo di studi,ma l'idea di essere reputato "bravo" solo perchè papà pagava la retta da quasi 8000,00 euro l'anno non era un concetto di cui anadassi proprio fiero e contribuì in parte al cambio da un istutuzione privata ad una pubblica.
Cmq resta il fatto che le eccezzioni ci sono ovunque ma la sostanza resta quella.
Cmq sia resta sempre affascinante discutere i propri punti di vista confrontandoli con chi,come nel tuo caso,ha avuto un percorso o delle sensazioni diverse dalle mie.
Una logica clientelare sottintende un rapporto obbligazionario in una relazione diversa da quella principale (es. voto di scambio...etc), nella situazione da te descritta si evince maggiormente una logica perversa in voga in certe menti distorte politicizzate e svilenti il concetto stesso di istruzione.

Il fatto che tu consideri un'università privata solo per il "fatto che papà pagava la retta" e l'esserne fiero o meno non mi sembrano parametri di valutazione della qualità di un 'istituzione scolastica e della preparazione che ne consegue. Sono problemi tuoi personali non dell'istituzione e nemmeno della società. Inoltre non mi risulta che alla bocconi si laureino tutti, in corso con 110 e lode solo perchè pagano la retta.

Poi anche il concetto di normalità/eccezioni è anch'esso molto relativo. Se non sbaglio gli ultimi scandali legati all'acquisto di esami e al pagamento degli stessi anche in natura hanno riguardato università pubbliche. Quale il parametro per valutare la preparazione di uno studente: tangenti e f**a.

Hai cambiato corso di studi prioritariamente perchè volevi passare da una università privata a una pubblica o perchè ti sei accorto che la facoltà da te scelta non collimava coi tuoi interessi o aspettative di studio e professionali? Spero per te che tu l'abbia fatto per la seconda ragione e quindi la prima questione forse non si pone nemmeno in quanto non conosco università private che propongano il corso di studi da te seguito.

Il confronto è utile solo se si abbandonano preconcetti, demagogia, rancori personali etc... Scusami ma dalle tue parole emerge principalmente questo e quindi la discussione diventa sterile.

Ciao Luca
lux non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09511 seconds with 13 queries