Ho studiato in una università pubblica, quella di Macerata, ma se devo essere sincero.... il 90% dei professori era fortemente politicizzato (a sinistra) e mi sono sempre chiesto se fosse un problema di tutte le università pubbliche o solo di Macerata. Io, se potevo, avrei volentieri frequentato una università privata....
Ancora oggi ricordo le lezioni di Roberto Zaccarai, all'epoca presidente Rai (e oggi deputato del PD), che erano dei veri e propri comizi politici anteberlusconiani. In un anno ha sempre e solo parlato di politica e di come era bella e buona la rai. Alla fine diede il voto in base alla frequenza.... I 30 e lode fioccarono (c'era ance il mio) non si sa su quale base.... E questo è solo un esempio... La metà dei professori che avevamo provenivano dalla rai come Sandro Petrone del Tg2, Mastrantonio dei Rainews24 e altri che ora non mi ricordo nemmeno come si chiamano. Ce ne era un altro famoso che se non sbaglio era il regista o qualcosa del genere della soap opera "Un posto al sole", sempre di produzione Rai... insomma escluso qualche corso più tradizionale come economia politica o diritto pubblico, tutto il resto era in mano alla RAI!! -28d#
Sarà che ho studiato scienze della comunicazione... ma se devo essere sincero... la metà degli insegnanti non capivano una mazza!!! All'epoca, fine anni 90, già era uscito da un pezzo windows 98 e a noi insegnavano il dos e un breve accenno di win 3.1... assurdo... e alle lezioni di "teorie e tecniche della comunicazione di massa" internet lo abbiamo visto con il binocolo (all'epoca, per la cronaca, AP esisteva già....).
Boh... non so... io resto con il rimpianto di non aver fatto una grande università se devo essere sincero... Magari oggi è migliorata e meno politicizzata, ma ci credo poco.... Ciao
