|
|
Quote:
|
|
the_clown, tuko intendeva come percezione dei colori... in pratica le pentafosforo (9xx) hanno colori che l'occhio umano trova più brillanti rispetto alle trifosforo (8xx)
|

quoto ma non è sempre così..
Innanzitutto la resa cromatica è deriva dallo spettro..ti faccio un esempio una lampada ai vapori di sodio a bassa pressione (quelle gialle delle strade) hanno resa cromatica bassissima poichè hanno un solo picco a circa 590 nm (luce arancio) e tutto il resto dello spettro è nullo..
C'è però da dire che la resa cromatica è calcolata sulla base della luce emessa da un corpo nero uguale o superiore a 1900°K mentre noi siam abituati a percepire i colori con la luce diurna che è ben diversa dalla luce emessa dal corpo nero..quindi un lampada ad incandescenza con Ra 100 darà una sensazione di colore magari meno realistica di una 11

0 (la sparo lì) per il semplice fatto ce lo spettro della 11

0 è più simile a quello diurno..anche avendo Ra minore di 100. Non so se riesco a farmi capire..I colori di una lampada 11

0 ci sembreranno più realistici..ma non è detto che siano quelli reali. Poi siccome le piante son abituate alla luce diurna e non a quella del corpo nero..vien fuori che magari funziona meglio una lampada con Ra più basso che non uno più alto..(senza esagerare..parlo sempre di Ra 80..90)
Ok..so che sto contraddicendo cose che avevo scritto in altri 3D (si impara sempre) ma allo stesso tempo son sempre più convinto della sovrapposizione degli spettri lampada/ciclo piante quasi a prescindere dalla Ra..
Ciao..scusate se son sempre prolisso e palloso..ma credo di non stressarvi almeno fino a lunedì..
EVVAI E' VENERDI!!!!!!!!!
