E' un'idea che avevo accarezzato parecchio tempo fa per una vasca dedicata ai cory, molto lunga, in cui il filtro era proprio un'intercapedine sotto al fondale.
Vediamo di fare insieme il ragionamento a cui sono arrivato dopo essermi imbattuto nel PMT e compagnia bella
Sottofondo in materiale adatto (lapillo, cannolicchi, bioballs, argilla espansa, pezzi di LEGO...)
Separazione della regiona piantumabile con un foglio di poliver con i soli due fori di passaggio dei tubi
Una pompa di bassa portata (1 ricambio/ora o meno) con un prefiltro meccanico (a questo punto una maxijet o simile, con del perlon legato sulla griglia di aspirazione) immette l'acqua... Le colonie batteriche si riproducono... Si forma il flocculato...
Quando raggiunge la massa critica (magari dopo un anno o due), il flocculato viene sparato in vasca dal tubo di rientro...
sorry, l'idea era buona
