Angel, il tuo discorso è abbastanza corretto ma, a mio avviso, non tiene conto del fattore chiamiamolo "sociale": è vero che se la vasca ha 120L, questi 120L sono tutti a disposizione per ogni pesce, ma è anche vero che, pur non essendo pesci territoriali, anche i carassi hanno bisogno di un loro spazio vitale (non occupato dalla presenza di altri pesci).
Quindi a mio avviso è + corretto definire lo
spazio per un pesce come una combinazione della due cose: spazio vitale e qualità dell'acqua.
Alla fine, dopo tanta
filosofia 
, arriviamo comunque allo stesso risultato non + di 2 (se i 120L sono lordi) o 3 (se netti) orifiamma in 120L.
Tornando alla domanda iniziale volevo solo riportare la mia esperienza: senza fondo fertile (ma con i fertilizzanti in pastiglia) crescono da dio vallisneria, echinodorus e cryptocorine.
La cosa importante per la ghiaia è che sia ben levigata, altrimenti i pesciotti si feriranno la bocca visto che sono soliti ciucciarsi la ghiaietta in cerca di cibo.
Ciao
