|
Quote:
|
Scusami Danilo se insisto .. ma io credo che ci sia da dire . . .
|
Allora siamo qua, ci mancherebbe
|
Quote:
|
la vasca è sicuramente degna di nota (d'altronde era la tua che non sei certo un pivellino... indi..) ma secondo me ci sarebbero da spendere due parole non tanto sul attrzzo x o y ma sul perchè e stata fatta una sump con prevalenza zero, quali accorgmenti avete avuto nel farla e che vantaggi (o svantaggi) ciò comporta o pensate di avere.
|
I vantaggi sono innumerevoli, intanto abbiamo messo la sump in garage per evitare il rumore ed avere tutto lo spazio possibile a nostra disposizione, per ampliare la sump, mettere refugium, taleario e quant'altro.
La prevalenza zero significa poter mettere una pompa di "ricircolo" molto più piccola di quelle che siamo abituati a vedere, oppure di metterla uguale ma avere un flusso molto più alto.
In questo momento la pompa di ricircolo è una 1250, che nella sua vasca spinge di più di quanto non spinga una compact 2000 plus (quasi il doppio di prevalenza e portata) nella mia.
Accorgimenti direi nessuno. A parte quote e livelli.
In verità avremmo dovuto fare il ritorno in vasca sulla sinistra guardando la foto e il buco più grande a destra... ma non ci siamo capiti.
|
Quote:
|
Inoltre il buon Giorgio ancora non ha speso una sola parola su quali siano i suoi obiettivi.. ad oggi ancora non sappiamo se vuole rimanere sul berlinese classico o sul crucco zeovit ad esempio...
penso di non aver detto propio banalità...
|
Gli obiettivi di Giorgio dovrebbe dirli lui, ma sicuramente una vasca di SPS con sinchyropus

Niente zeovit, ma berlinese semplice e classico...
strano rispondere in sua vece però...
