Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-07-2008, 20:08   #11
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mirco buccarini
comunque non sarei tanto cosi sicuro che sia cosi difficile avere la flora betterica un pò sbilanciata sopratutto verso quella eterotrofa dato che per quello che ho capito i batteri autotrofi e nello specifico i ceppi nitrosomas e nitrobacter necessitano di fonti di carbonio per svilupparsi e lo fanno anche molto piu lentamente degli eterotrofi quindi di conseguenza si possono accumulare troppi composti azotati venendo poi a mancare l'ottimale rapporto tra carbonio azoto e fosforo che mi sembra debba essere 106:C 16:N 1:P e si chiama "rapporto redfield" ed è con il giusto equilibrio di questo rapporto che si evita di andare in "limitazione" poi che uno sia cosi abile o fortunato che ha sempre il giusto rapporto questo e un'altro paio di maniche
io non non idea di ste fonti limitazioni,me guardo la vasca e decido sul dafarsi se aumentare quello,stoppare l'altro cambiare
non ho una regola fissa standard
oggi doso cosi domani cosa,e mi baso sullo stato dei coralli
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10352 seconds with 13 queries