Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-07-2008, 13:40   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non per contraddire ma il discorso sarebbe giusto se non fosse che, le piante in questione, sono presenti nel mio acquario da gennaio ... ma come dici giustamente potrebbero essere più stressate rispetto alle altre dalla mia gestione

procedendo con la potatura dal basso il problema si ripresenta puntualmente tanto che ho deciso di smettere (per il momento) tale pratica per verificare se, permettendo alle stesse di radicare abbondantemente, diminuisce la problematica

tutte le altre piante non presentano problematiche del genere, forse alcune foglie di echinodorus le cui punte si sfibrano, ma sicuramente a causa della fuoriuscita dall'acqua e/o dal troppo calore generato dalla vicinanza con i neon (quelli luminosi, non i pesci )

ho persino pensato che fosse un eccesso di potassio

credo che appena mi arriva il 'rifornimento' di solfato di potassio (ho optato per il pacco più che economico da 1kg) aggiungerò circa 20 mg/l di potassio in modo da essere certo della sua presenza in vasca ed eventualmente posterò aggiornamenti a riguardo

nel frattempo cercherò qualche descrizione riguardanti sintomatologie derivanti dall'eccesso di potassio (non si sa mai)

dato che non mi hai dato riscontri a riguardo credo si possa escludere una carenza di Zinco ?

di sicuro, con il tempo, stò pian piano imparando che ogni pianta ha i suoi valori ideali di macro e micro e, purtroppo, è difficile accontentarle tutte -28d#

sarebbero utili pasticche da fondo (con descrizione tipo seachem del contenuto ... quindi descrizione completa) in modo da riuscire a dosare NO3 ed PO4 in maggioranza su alcune piuttosto che altre ... cito la eustralis giusto per fare un esempio eclatante di pianta che necessita dei 'fantomatici' PO4 in abbondanza

NPS Messina, approfitto abbondantemente di te chiedendo:

presumendo che le piante assorbano NO3 e PO4 anche dalle radici, avrebbe un senso 'siringare' nel fondo, in prossimità delle piante (e del vetro di fondo), dosi di tali macroelementi ?

credi che resterebbero nel fondo e/o nelle immediate vicinanze o, pericolosamente, si disperderebbero facilmenti nella colonna d'acqua ?

conosci qualche 'pasticca' da fondo contenenti grandi quantità di questi due macroelementi ?

ciao e grazie
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10803 seconds with 13 queries