Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-07-2008, 13:24   #20
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ammettendo che i vetri siano di 1 cm e che il vano filtro abbia ( ad occhio ) un raggio di 24 cm:

Litri al netto dei 5 cm di coperchio e fondo = 130 L

A occupata dal filtro = ( 2,4 x 2,4 ) x 3,14 = 18,01 / 4 = 4,5

V occupato dal filtro ( al netto di coperchio e fondo ) = 4,5 x 4,6 = 20,7

A occupata dai vetri = ( A del settore di R = 6 ) - ( A del settore di R = 5,9 ) + 2 x ( A del vetro lungo il lato del settore ) = 28,26 - 27,32 + 2 x ( 6 x 0,1 ) = 2,14

V occupato dai vetri = 2,14 x 4,6 = 9,8

VOLUME AL NETTO DI COPERCHIO, FONDO E VETRI = 130 - 20,7 - 9,8 = 99,5


Ti conviene mettere un filtro esterno, su acquari del genere prende veramente troppo spazio, recupereresti 20 litri che non sono affatto pochi, arrivando così al fatidico circa 120 litri preannunciato da Federico Sibona.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09830 seconds with 13 queries