Eccomi! scusate il ritardo...
dunque, MACMASTERI ha compreso il mio errore:
Intendevo con "pompe" i tubi, e con motorino la pompa
Detto questo spero di aver spiegato che il grande del lavoro lo fanno i vasi comunicanti che, anche con un dislivello di pochi centimetri, permettono un afflusso di acqua verso il recipiente esterno.
La cosa bella del mio progetto è che, anche nel caso in cui ci fosse un dislivello di 2 cm ( intendevo mettere sotto l'acquario una lastra di compensato ) e nel caso la pompa si arrestasse, l'acquario non si svuoterebbe, ma si perderebbe appunto solo quei 2 centimetri di dislivello

senza problemi per i pesci, e nessun problema per il parquet:
facendo i calcoli con un dislivello di 2 cm, e sapendo che l'acquario è 40x30x30 si avrebbe una perdita di 40x30x2=240cc di acqua ( meno di 1/4 di litro ), senza contare che il contenitore del filtro esterno ne assorbirebbe almeno una parte, riducendo ulteriormente la perdita d'acqua, questo perchè non è riempito fino all'orlo :)
Rispondendo a MACMASTERI lo so che sarebbe meglio una sump ( veramente non lo so, ma mi fido di te...perchè alla fine penso che per un 36 litri questo sistema è il piu' economico ed efficiente, forse almeno per quel che riguarda il fai da te ), ma come ho spiegato precedentemente, ho "dovuto" ripiegare sul filtro esterno aperto...
ma comunque, a giorni faccio partire la vasca...le analisi dell'acqua ci diranno se è un filtro adeguato

a meno che...non so, ditemelo voi
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)