Dai l'organismo umano non è adatto a consumare carogne, gli animali saprofagi ed in genere i carnivori hanno semplicemente dei succhi gastrici molto più acidi dei nostri.

Per quanto riguara i bigattini continuo a rimanere scettico, ho sempre sentito "parlare" di tali leggende metropolitane ma mai letto conferme e dati certi provenienti da studi. E poi la parete interna dei visceri è ricoperta da mucosa anche nei pesci, quindi mi pare un po' strano che i bigattini la danneggino con il rostro nel breve periodo, a meno che il pesce non si ingozzi a iosa.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
E poi come farebbe un bigattino se riuscisse ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi a vivere abbastanza a lungo in anossia?
