|
Le filamentose sono venute dopo aver tentato xaqua... sei mesi fa non c'erano...
Ciano non ne ho, ben inteso.
NH3 -> NO2 -> NO3 non è forse ossidazione...? Quando ci attacchi un atomo di ossigeno, questo si piglia l'elettrone perchè è più elettronegativo e si parla di ossidazione. Quando in genere si attacca un H, quasto cede il suo elettrone e si parla di riduzione... Se i miei ricordi di chimica non sono sfumati... Concordi o sto dicendo caxxate?
La temperatura di colore, purtroppo (perchè tutti preferiremmo il contrario, penso) è inversamente prorporzionale ai PAR emessi... Perciò più blu, meno energia radiante sfruttabile e viceversa... E' naturale che le frequenze sul rosso stimolino le alghe, ed è dovuto al fatto che la clorofilla, assorbe prevalentemente su quelle lunghezze d'aonda, che però sono anche benefiche ai coralli. I blu invece sono preferibilmente assorbiti dai coralli, meno dalle alghe, è vero, naturalmente... ma sono convinto che nelle 14000°K di rosso ce n'è lo stesso a sufficienza per le alghe e poco per i coralli. Come ti dicevo, le alghe sono animali più in basso nella scala evolutive e più semplici, ragion per cui ne approfittano sempre... E' l'equilibrio a doversi ristabilire, allora le alghe spariranno da sole. Già tentato in passato, nei primi anni di esperienza a mettere luci ad alta gradazione, le alghe crescevano indistintamente... Quando ho smesso di cambiare l'acqua per mesi, allora sono regredite... alla ripresa dei cambi i coralli sono ripartiti e senza più avere alghe... tieni presente che prima di partire con xaqua, avevo anche risitemato un po' la rocciata e ci sta tutta... Ci vuole pazienza. Se avessi dato ascolto a tutti (non parlo ovviamente di te in questo caso...) avrei rifatto la vasca 30 volte...
Per Rugge, che ti devo dire, lo schiumatoio concordo assolutamente che è insufficiente... per il resto, la vediamo diversamente su come risolverla (io dalle foto non vedo un gran chè... mi sembrano scurini...)
|