Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-07-2008, 12:12   #9
rugge
Guppy
 
L'avatar di rugge
 
Registrato: Mar 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 373
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rugge

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Perry
Quote:
da quel che ho visto generalmente chi lo usa rimane contento
mica sempre..io ne vedo parecchi invece che tornano indietro
be però mi piacerebbe avere una spiegazione a livello biologico e chimico del perchè alcune vasche non riescono a sopportarlo mentre altre si...anche perchè credo che come ho gia detto prima che ogni vasca è un ecosistema a parte...è normale che ci siano delle vasche che non sopportano questo cambiamento...forse perchè non sono ancora maturate abbastanza per contenere grossi sbalzi...o che siano troppo delicate...ma ritengo sopratutto che dipenda anche molto dalla persona...lo zeovit è da usare con molta attenzione e regolarlo in base alla propria vasca...specialmente nel momento del passaggio da berlinese a zeovit..con questo voglio dire che anche se ci sono scritti dosaggi e tutto non è detto che vadano bene per il nostro piccolo mondo...ovviamente il difficile sta nel capire e conoscere bene la propria vasca per darle il meglio...è comunque normale che inserendo lo zeovit si da una "botta" alla vasca...sta poi anche a lei riuscire ad ambientarsi...almeno io la penso così...
rugge non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09606 seconds with 13 queries