Discussione: filtro esterno
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2008, 09:22   #14
Angelino84
Guppy
 
L'avatar di Angelino84
 
Registrato: Dec 2007
Città: Hogwarts
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 438
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Angelino84

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano s
il problema di inserire la lana nel cestello piu' in basso e' che per controllarla e pulirla bisogna tirare fuori i cestelli con i cannolicchi !! cosa che non gli fa proprio bene x questo motivo io ho messo la lana tra le spugne originali... almeno x controllarla e sostituirla non tocco la parte biologica !!!
Quoto, io anche i cestelli li ho lasciati ai cannolicchi per non spostare mai niente, anche se effettivamente se le metti nel primo cesto in basso aumentano la filtrazione meccanica. Tuttavia è anche vero che facendo come dici tu (inserendole tra le spugne) si evita di dover tirare fuori l'apparato biologico ad ogni manutenzione, ma un pensiero mi è maturato immaginando questa disposizione: pressare spugne e lana insieme in così poco spazio, a maggior ragione con la struttura della cartuccia delle spugne che askoll da in dotazione, non limita in qualche modo il flusso dell'acqua?O meglio non c'è il rischio che l'acqua subisca un rallentamento?Perchè inserendo la lana nel cestello l'acqua passerebbe prima dalle spugne e poi dalla lana, mantenendo sempre la stessa pressione e velocità, ma se crei una barriera troppo fitta unendole non si corre questo rischio di diminuzione del flusso?
Te lo chiedo perchè per fare quello che dici (aumentare notevolmente la parte meccanica con la lana) ho letto di apportare una modifica al pratiko per rendere meno strozzato il tutto a causa della cartuccia tieni-spugne.
__________________
Angelino84 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10168 seconds with 13 queries