|
Quote:
|
sia chiaro che i nostri sono esperimenti, non la norma. Se si ha fondo particolare, si fertilizza in qualunque modo, ecc è imperativo effettuare i cambi settimanali o quindicinali come detto più volte sul forum, sia perchè le piante assorbono i nutrienti dai fertilizzanti e non riducono quindi i nitrati, sia perchè si possono accumulare in acqua sostanze fertilizzanti non totalmente utilizzate.
|
Grande Fede, doverosa precisazione

Certe cose meglio rimarcarle più di una volta, non si sa mai!
Tornando alla vasca lo scopo non era solo tenere nitrati bassi (cosa che comunque non trovo così scontata, per me è stato ugualmente un bel risultato.. Si vede che sono neofita, mi stupisco di tutto e mi accontento di "poco"

) ma sperimentare la possibilità di un fondo "filtrante" e di un filtro "eterno" ossia con zero manutenzione e ad alta efficienza depurativa, raggiungendo una stabilità del "sistema acquario" che risultasse benefica per gli abitanti della vasca.. Una sorta di "ecosistema"
quasi "auto-sufficiente". Oltre ovviamente a cercare di appurare nella pratica (e non solo in teoria) i potenziali sviluppi di un siffatto sistema di gestione.. Ovvio che gli "obiettivi" (parlo dei miei, Luca poverino si è trovato suo malgrado coinvolto ad aiutare una pazza esordiente

Non credo avesse bisogno di sperimentare, già immaginava cosa ne sarebbe risultato e sono certa che nella sua nuova vasca, oltre a verificare e validare in maniera migliore di quanto potessi fare io le sue teorie, ottimizzerà il tutto, compresa la gestione), fossero fin troppo ambiziosi ma credo che nel futuro ci si possa arrivare, e ad alcuni di essi per certi versi ci siamo molto avvicinati con questa vasca. Tornando al discorso nitrati probabilmente hai ragione, potrebbe essere risolto con sole piante, ma abbiamo dato un'alternativa, no?
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Magari potrebbe essere un sistema utile per chi invece di piante in vasca non ne può avere più di tante..
Nella mia, pur essendo discretamente piantumata e con specie poco esigenti, non sono le specie vegetali (o non principalmente) a riuscire a sopperire al carico organico, infatti quando filtro e fondo si sono "bloccati" ho avuto netti aumenti di NO3, anche in tempi relativamente brevi,
quando invece tutto funzionava, un blocco della pompetta del filtro protratto per diversi giorni (prima che me ne accorgessi c'è voluto davvero un bel po', mea culpa) non si è tradotto in una benchè minima elevazione di NO3.
Non escludo ovviamente che in altre vasche con miglior rapporto flora/fauna siano le piante le "colpevoli" e che rappresentino un metodo altrettanto efficace di riduzione di nitrati
P.S. Scusate la lungaggine
P.P.S. Ok Luca, non tocco nulla ^ ^