Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2005, 20:11   #22
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bhe....allora.....facciamo un attimo chiarezza....questa discussione serve a cercare di dare le basi per un sistema di "avviamento con biologico" senza fare danni agli animali e cercando, in questo modo, di conservare la microfauna presente nelle rocce nella fase di maturazione! Che poi alcuni o molti di noi preferiscano il tradizionale metodo di avviamento, come ho anche fatto io, nessun problema....non voglio reinventare l'acquariologia...per carità!

Se questo metodo funziona, e non lo sò ripeto, sarebbe probabilmente una risposta al quesito di rama "come preservo sti animaletti delle rocce nella fase di maturazione"? Che mi pare, inoltre, un problema che ognuno di noi vorrebbe risolvere! Vi immaginate portare a fine maturazione tutto il quantitativo di parte viva presente nelle rocce? Vorrebbe dire almeno il doppio di potenza filtrante già dopo pochi giorni e grande stabilità dei parametri....!

Non voglio nemmeno che le vasche diventino laboratori chimici...non parlo di un metodo di gestione che duri per sempre, per quello c'è il metodo berlinese o naturale...ma solo per l'avviamento!

Insomma se con questo filtro e i dovuti prodotti si rispondesse alla domanda di Rama....bhè secondo me non sarebbe un sistema per l'avviamento da sottovalutare....anzi....
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10197 seconds with 13 queries