Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2008, 12:03   #46
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sul geotronic invece, sempre secondo loro, la potenza viene continuamente modulata in funzione del delta da abbattere
Tutte cavolate detto molto sinceramente...
L'ocean utilizza un controllore di tipo PID, in pratica capace di "prevedere" l'andamento della temperattura e adattarsi anticipatamente.
Questo migliora la stabilità termica del sistema, diminuisce la potenza impegnata, ma non riduce di una virgola i consumi, ne in riscaldamento ne in refrigerazione!!!!
Se tu hai una vasca con un carico termico che comporta nell'arco della giornata 4000Wh per mantenerla stabile dovrai applicare una carico termico di 4000Wh.
Che tu lo applichi in maniera predittivia a soglie più basse e più continue (ad esempio facendo lavorare 200W per 20h) oppure con un controllo ON/OFF con potenz aimpegnata maggiore per minor tempo (ad esempio 400W per 10 ore) non cambia nulla!
La vera differenza è che con un controllo tipo l'ocean nell'arco della giornata si avranno magari oscillazioni di pochi decimi di grado (probabilmente nell'ordine di 0,2°C), mentre nel classico refrigeratore la temperatura può oscillare anche di oltre 0,7°C (di solito la soglia di azionamento è 0,5°C, ma mettici anche un po di inerzia termica...).
I benefici sono in termini di confort per gli animali, non di risparmio energetico!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12273 seconds with 13 queries