| 
 | 
    | Originariamente inviata da Federico Rosa | 
    | lorenzomontecatini,  secondo me fai benissimo a non divulgare le tue "ricette segrete" fino a quando non sarai più che sicuro della loro affidabilità. Hai però accennato ad una certa casistica e ripetitività di formazione dei ciano (movimento e temperatura) magari se dai qualche dato concreto in più potrebbe essere utile.
 | 
    
Ti ringrazio innanzitutto............
venendo alla tua richiesta, posso dirti solo che nelle volte che ho dovuto affrontare questo "problema", al 90% era dovuto, o alle alte temperature per un lungo periodo o ad una cattiva circolazione dell'acqua e per il restante 10% ai non buoni valori dell'acqua.
Non credo di essere stato esauriente come tu volevi, ma se hai altre domande specifiche, non manchero' di risponderti.
Di nuovo grazie e ciao.