Egregi signori, io sono un ingegnere idraulico, e lasciatemi dire di quanto sia piacevolmente stupito di leggere riferimenti di tal livello in un forum ... "solo" di acquariologia!
Mi sembra che in questo momento la discussione sia un pò sopra la mia esperienza, per cui mi limito a leggere, precisando quanto segue:
TuKo, avevo piazzato un esempio assurdo ma, in teoria, fattibile, di un Mirabello filtrato da un Pratiko 400, praticamente davvero la centrifuga di una lavatrice
in realtà il caso vero, 130 litri filtrati da un Pratiko 300 è più tranquilla, e quindi più interessante come caso studio...
Se non ho capito male qui si tratta proprio di vedere se e quanto i batteri "no-buoni" annidati nel filtro possono innanzi tutto finire in vasca e quindi nuocere alla vita dei pesci in vasca, a partire dai ciclidi, che si sono dimostrati i più delicati.
Quando ho tolto il "Biovita" interno, che funzionava anche a percolazione, non mi aspettavo che usare un filtro un pò sovradimensionato potesse avere tanto impatto...
Adesso mi chiedo se lo ha, e leggo opinioni diverse. Continuo a leggere...
