Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-07-2008, 12:37   #61
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rama

E comunque, a parte i costi, che altre differenze evidenti ci sono secondo voi tra dolciofili e... "salatofili"?
Te l'ho detto.,da noi girano più tette

Nel marino sicuramente ce gente meno sprovveduta.Credo che questo particolare sia dettato dall'investimento(ricadiamo sui costi) che si è costetti a fare,quindi per non "buttare" soldi cinsi documenta e si pondera decisamente di più.
Nel dolce gli sprovveduti sono un bel pò,forse troppi.

Vorrei precisare solo un punto che ho letto da parecchi "colleghi" dolciofili.Annoverare vasche zen o quelle di Amano nelle vasche spinte è secondo me un errore(per esempio su Acquari Zen,non trovate uan sola vasca che si può classificare come spinta).Qualsiasi vasca dolce con piante può diventare una vasca spinta;il discriminate è il tempo.Mi spiego meglio.Se si vogliono ottenere risultati in breve tempo,l'unico sistema è quello di spingere con l'illuminazione(vero e reale acceleratore della vasca) di conseguenza dovrò aumentare la fertilizzazione e l'erogazione di co2.Ma gli stessi, o quanto meno simili, risultati si possono ottenere con un gestione più ponderata e con una dose di pazienza maggiore.Ovvio che la prima tipologia "brucia" maggiori risorse(corrente e fertilizzazione) e se quest'ultime sono di marca(ADA,ELOS,ect..ect..) e l'aquario non proprio bonsai, ecco che i costi si avvicinano a quelli di un marino.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11808 seconds with 13 queries