TuKo, un filtro in genere (credo, aspetto tue conferme

) è dimensionato in fase progettuale ... almeno spero
in pratica un filtro per vasca da 10 litri è fatto in modo che i batteri vi si insedino e non vengano strappati via dal passaggio acqua ... avendo una pompa da 30l/h
idem in un filtro per vasca da 2.000 litri, la corrente d'acqua al suo interno sarà proporzionata (aumentando il diametro del filtro) in modo che la sua pompa da 7.000 l/h non strappi via i flocculi dai canolicchi ...
ovviamente esagero con gli esempi
ora, ammesso di mettere il filtro da 2.000 litri in una vasca da 20 litri (frullatore a parte) non vedo problemi per i batteri se non la scarsa mancanza di nutrimento dovuta al poco carico prodotto dalla vasca, mentre è più possibile un intasamento del filtro meccanico dovuto allo sdradicamento del fondo, delle piante, e dei pinnuti
in pratica non parlerei di velocita troppo elevata nel filtro e quindi problematica per i batteri ma piuttosto di velocità elevata in vasca e sofferenza delle piante, pesci e fondo
a meno che non ti riferisci ad i soli batteri preseti in vasca
