Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-07-2008, 11:02   #60
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Rama, un dolce spinto come hai detto te non arriverà mai ad un marino spinto, non c'è paragone.. A parità di litraggio basta vedere solo di elettricità che differenza che c'è..Se su un 150 litri nel dolce si può arrivare ad avere 150W (facciamo 200 ma si parla di acquariofili veramente bravi, che sanno il fatto suo) in un marino per quello che ho visto si arriva anche ad averne 500 di watt se si vuole allevare sps, magari 2x250W.. Insomma questo è il primo punto..

Poi per quanto riguarda il mantenimento, quindi i vari fertilizzanti ecc non so quanta differenza ci sia perchè non conosco il marino quindi non mi pronuncio..


Posso fare un esempio con una vasca Elos dato che ho i dati sotto mano, non per fare pubblicità o altro..

Fondo: Bottom Mineral (5 litri) = € 26,8
Natural Soil (5 litri) = € 36,36

Il fondo come vedete è di soli 5 litri, rapportatelo alla vasca e il prezzo sale parecchio..

Fertilizzanti: Fase 1 (100ml) = € 15,43
Fase 2 (100ml) = € 22,06
K40 (100ml) = € 22,06
Extra 1 (100ml) = € 35,7

Poi si può aggiugnere 100€ se non più per l'impianto CO2.. La plafoniera (sapete meglio di me i costi) e poi vabbè ci sono piante pesci ecc, ma i prezzi non sono elevati a meno che non si vada su specie particolari..

Se qualcuno del marino vuole postare un confronto di qual'è il prezzo dei vari integratori ecc penso che mi farei un'idea migliore della reale differenza tra salato e dolce
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09565 seconds with 13 queries