Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-07-2008, 13:33   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate se ho cambiato nuovamente il titolo al topic aggiungendo quello che ultimamente stò cercando di studiare meglio, IL FONDO !

ho trovato, tra i pochi 'articoli' a riguardo questo che sembra molto interessante per capire cosa succede nel fondo

per chi avrà la pazienza di leggerlo, mi piacerebbe capire se si pone la stessa domanda finale (almeno la prima cosa che mi è saltata in mente):

non sarebbe meglio evitare l'inserimento di sali del tipo "Solfato di ..."

esempio: solfato di potassio, solfato di magnesio ecc. ecc. ?

da quello che dice la tabella tratta dal libro "Ecologia dell'acquario di piante di D Walstad" la riduzione del solfato è l'unico (la peggiore delle poche) svantaggio di eventuali zone "fortementi anaerobiche" e/o anossiche che dir si voglia (continuo a credere che anossico implichi la totale mancanza di ossigeno sotto qualsiasi forma ... SO4 non è anossico ... ma probabilmente è solo la mia testa dura da non chimico )

a voi la palla
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10455 seconds with 13 queries