mai usato eritrocina,sono totalmente ignorante in materia. ammetto che di base mi pare una porcheria buttare in vassca un antibiotico, ma il mio e' un preconcetto.
in realta' bisognerebbe studiarci molto sopra,,capire esattamente le reazioni di un antibiotico buttato in vasca e gli effetti collaterali,i tempi di azione,e i dosaggi.
solo allora potrei farmi veramente un'idea su questo prodotto.
lorenzomontecatini,con amicizia ti rispondo che dubito che tu conosca esattamente le dosi, e dico questo perche' non sarebbe sufficente che tu fossi un chimico e un biologo per poter accertare la validita' e l'universalita'dei tuoi dosaggi .
la tua indububbia esperienza rimane relativa alle tue vasche , ma puo' essere un punto di partenza per una ricerca,sempre che tu volglia renderla di pubblico dominio.
ma ripeto,io sono molto perplesso quando si parla di antibiotici,antiparassitari e bombette varie in vasca,sono prevenuto e di brutto.
ma vi faccio una domanda: perche' molti si scaldano tanto se si parla di eritrocina,quando magari utilizzano regolarmente nelle proprie vasche zeospur2, che contiene rame ( dai noti effetti battericidi e antiparassitari),che lavora in modo talmente aggressivo da produrre in poche ore la morie di molte zooxantelle (risultati visibili in 24h) ???
vorrei saperlo.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
|