Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-07-2008, 15:19   #10
marami78
Plancton
 
Registrato: Aug 2007
Città: vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FalKo
ecco delle info in italiano

http://paolo29.blog.tiscali.it/

guarda gli ultimi 3 articoli
Eccolo... il forum (che poi è un blog...) che dicevo io!

La cosa che non capisco è questa, ve la riporto:

"Visitando i tanti forum di acquariofilia italiani si nota un errore più o meno ricorrente: la spugna NON viene dimensionata in base alle effettive esigenze dell'HMF, ma in genere occupa una delle pareti laterali dell'acquario. Ciò, oltre a non portare alcun beneficio di natura biologica, di fatto, è anche dannoso poiché riduce il volume disponibile in acquario. In realtà, l'HMF richiede spazi molto ridotti per espletare al meglio le proprie funzionalità biologiche e forse questo è uno dei punti di forza rispetto ai classici filtri interni all�italiana. Tra i tanti surrogati e/o varianti dello HMF realizzati in Italia, si osserva uno scarsa conoscenza dei principi base del tradizionale HMF ed una limitata conoscenza dei criteri per il corretto dimensionamento del filtro."

Ma come deve essere realizzato allora? Dalla foto non riesco a capire, e tanto meno dalla spiegazione!

Qualcuno ne sa di più ed è capace di indicarmi siti dove viene descritto più dettagliatamente la realizzazione oppure mi può fare un semplice disegno?
marami78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10626 seconds with 13 queries