Discussione: problema nitriti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-07-2008, 15:08   #27
marcola62
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 854
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
...
sjoplin,
Quote:
oltretutto è capitato pure a un prof. di biologia
io ho un amico biologo ,m che non sa niente di acquariologia, personalmente penso che sia un errore pensare che la persona istruita abbia una marcia in più sulla gestione di un acquario , l'importante è conoscere le rocce di qualità , lo schiumatolo più adatto , la luce migliore ecc ecc ...personalmente conosco la formula del'ossido riduzione (redox)dell'ammoniaca che praticamente è l'unica cosa che ci interessa , l'nh4+ , si lega 8 oh- e forma 1 no2 ,e 6 molecole d'acqia , ma che me frega ,adesso che lo so , non sono più bravo ...
fappio sono d'accordo con te, non e' sufficiente avere un istruzione x gestire bene un acquario....pero’ a me non risulta che sia quella la reazione di ossidazione dell’ammoniaca a nitrito…… (notare faccine…ben 4+1!!!!)

la reazione dovrebbe essere cosi’

2NH4+ + 3O2 ----> 2NO2- + 4H+ + 2H2O

Il processo avviene in due tappe:

La prima è catalizzata da un enzima, una monossigenasi, che usa l’ossigeno come ossidante per formare un intermedio, l’idrossilammina.

2NH4+ + O2 ----- > 2NH2OH + 2H+

L'idrossilammina viene poi ossidata a nitrito dall'idrossilamminadeidrogenasi

2NH2OH + 2O2 ----- > 2H+ + 2H2O + 2NO2-


ma a parte questo, il problema e’ che in un sistema insufficiente a gestire un carico organico eccessivo (rocce non sufficienti skimmer sottodimensionato, troppi pesci etc ) il ciclo dell’azoto potrebbe sbilanciarsi con tutta una serie di effetti. L’accumulo di ammoniaca (ma non sempre seguito da un accumulo di nitriti) e’ uno di questi.

Faccio un esempio.
Troppi pesci/troppi alimenti……lo skimmer toglie la maggior parte della proteine ma molte di queste vengono ingerite dai pesci ed inizia un processo di degradazione ad opera di enzimi proteolitici che le scindono in amminoacidi.
Gli amminoacidi non utilizzati direttamente, dopo aver subito deamminazione ossidativa o transamminazione, sono degradati per produrre energia. L'ammoniaca formatasi per deamminazione ossidativa, essendo altamente tossica soprattutto per il tessuto nervoso, non si accumula ma viene utilizzata in due modi alternativi: o viene usata, con l'intervento delle transamminasi, per la neosintesi di amminoacidi secondo un percorso inverso a quello descritto, oppure viene escreta in varie forme dagli organismi. Nei pesci ossei per esempio viene eliminata come tale (animali ammoniotelici).
Un eccesso di ammoniaca nel sistema puo’ alterare il ciclo dell’azoto, andando ad alimentare direttamente alghe e simili x es, ed in parte formando ulteriore nitrito.

Non va sottovalutato poi che le forme viventi in acquario producono ossido nitrico (NO) che a sua volta viene ossidato a nitrito
-28
__________________
marcola62 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11133 seconds with 13 queries