|
Grazie per le informazioni.
Ahhh, il sito... tutto in inglese! Bè, me lo dovrò leggere con calma... però mi sembra lo descrivi bene. Unica cosa, su un sito mi sembrava che parlassero male del filtro d'amburgo messo su una parete verticale, come l'ho disegnato io e come è disegnato nel link di stigmata. Però non ho capito come, secondo l'autore di quel sito (era un forum), andrebbe fatto!
Comunque, occupa spazio è vero, ma la scarsa, quasi zero manutenzione, forse ripaga il tutto.
Può essere brutto, ma solo se lo si lascia visibile. Se si oscura opportunamente la parte dove c'è la pompa... si vede solo una parete spugnosa che, se non la si prende di un colore fosforescente, è anche bella!
Comunque non so se userò questo metodo, mi ispira di più un filtro esterno, che poi non è neppure costosissimo (80€ il pratiko200 mi sembra...).
Non lo avevo mai sentito, me ne ha parlato questo negoziante e la cosa mi ha incuriosito. Non conoscendo il nome non riuscivo a trovare informazini in internet. Tra l'altro anche conoscendo il nome, non se ne parla molto!
ciao, grazie
mirco
|