Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2008, 22:10   #8
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La luce lunare nella riproduzione degli Scalari ( come di altri Ciclidi e suppongo altri pesci ) viene utilizzata per due motivi:

1) se i genitori sono in una condizione di totale buio sanno di non poter difendere la prole da eventuali predatori nottrni, così divorano uova/larve, perchè essi sono una fonte proteica altissima, quindi in condizioni sfavorevoli preferisocno cibarsene loro perchè così acquisiscono una massiccia dose di proteine che gli farà riacqusitare le forze perse nella riproduzione.

2) quando si parla di avanotti essi sono infatti fotosensibili: se la luce lunare è sufficientemente localizzata questi si raduneranno tutti attorno all'alone di luce. E' per questo che si usa ingenere una lampada a singolo led che faccia un alone ristretto.


Per quanto riguarda la luce lunare-anti salto notturno ciò è in parte vero: nel senso che in condizioni di buio totale i pesci sono più all'erta rispetto ai predatori, proprio perchè non riescono a vedere bene la situazione attorno a loro, così basta una piccola vibrazione per farli "scattare" e quindi spesso cercare di saltare. Quindi la luce notturna per questa evenienza sicuramente aiuta.

D'altra parte però ci sono pesci che sono abitudinari saltatori, come i Pesci Accetta, lo fanno come istinto naturale nel cercare di predare gli insetti che si avvicinano alla superficie dell'acqua. Quindi se ci fossero pesci del genere sarebbe del tutto inutile la luce lunare.

C'è da dire un'altra cosa: anche se c'è la luce lunare di notte, ci sono occasioni in cui i pesci cercano di saltare anche di giorno, certo non tutti, però ad esempio se per sbaglio si fa cadere qualcosa addosso all'acquario e le vibrazioni si propagano con molta forza nell'acqua, i pesci potrebbero intendere queste vibrazioni come l'arrivo di un grande predatore, in quel caso suppongo tenterrebbero comunque di saltare.

In conclusione: credo sia opportuno tenere coperto l'acquario, come ha detto |GIAK|, almeno con un vetro o una lastra di plexiglass o al massimo eventualmente una zanzariera. O, ma attendi altri pareri, forse con una folta vegetazione galleggiante ( tipo Pistia o altre piante abbastanza ampie ).



Ovviamente non mi esprimo per il marino di cui non so nulla.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19905 seconds with 13 queries