Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2008, 15:22   #9
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Conosco i simpatici ghiozzi salterini fin da bambino, merito dei libri sul mare che divoravo

Il problema è la vasca aperta e il caratterino tipico dei ghiozzi...
Dovrei tenerne solo uno, col rischio di trovarmelo sul pavimento.
Senza contare che mi piacerebbe inserire dei granchietti, che però rientrano nella dieta dei perioftalmi -28d#

Facciamo così, per metà mese inizio con l'allestimento della vasca e a modificare l'altra vasca per il percolatore.
Compro le pompe, il sale e un densimetro.
Faccio partire il tram con della vallisneria e prima di ferragosto provo a buttare delle cisti di artemia.

Poi potrebbero arrivare physa, neritine e melanoides, oltre ai granchietti.

Se il layout sarà indicato, magari in inverno un simpatico tetraodon potrebbe diventare il protagonista.
Argh non avevo letto che la vasca è aperta, allora fai come se non avessi detto nulla. Non solo serve a non farli saltare ma anche a mantenere umida l'aria all'interno. Allora forse sono più indicati i bumblebee goby se vuoi mantenere una zona emersa e quindi diminuire la zona sommersa, oppure dei poecilidi. Se la zona sommersa è alta e ampia ( non meno di 150 lt) forse potresti puntare sugli Stigmatogobius sadanundio...
Ricordati che però i granchi (sesarma, uca e quant'altro) hanno bisogno di una zona emersa.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08733 seconds with 13 queries