ciao a tutti!
per quanto rigaurad il discorso idroponica, vi posso dire la mia;
per alcuni anni ho coltivato in idroponica (e avevo anche un negozio a Novara, "Il Canapaio", dove vendevo kit per idroponica) e ho utilizzato sia bulbi a ioduri metallici (per la crescita vegetativa), sia bulbi al sodio ad alta pressione (per la fioritura);
le lampade in questione vanno benissimo secondo me (meglio quelle per la crescita vegetativa), ma bisogna considerare 2 cose:
1) il Wattaggio minimo disponibile per bulbi per idroponica è di 125W, ma solo per quelli utili per la fioritura (dunque uno spettro molto rosso di circa 2700° kelvin) Per i bulbi per la crescita vegetativa (dunque con una gradazione kelvin di circa 6400°), il minimo sindacale (sylvania, grolux, indoorline ecc.ecc.)è di 250W
2) i kit completi per idroponica (bulbo, alimentatore cablato e certificato, riflettore, cavo alimentazione,spina tripolare e protezione termica), costano poco (si parte dai 100€ per un 250W e si arriva ai 250€ per un 1000W)ma sono proprio brutti a vedersi!
vanno bene per una serra, non certo in casa sopra l'acquario!
sono scarni, semplici e bruttini.
per info, potete guardare qui (era un mio fornitore):
http://www.indoorline.com/
o qui:
http://www.idroponica.it/index.htm
ciao,
paolo