Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2008, 11:19   #1
macguy
Discus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.515
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TOMBOLINO77
Mac intendi una cosa del genere...

http://img101.imageshack.us/img101/7...ente100zd1.jpg

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=46628

4 foto

ragazzi una piccola parentesi ..
al momento li stò alimentando alternando tetraphyll, hi green e artemia va bene o mi consigliate qualcosa di più specifico
Si, più o meno il concetto sarebbe quello, cercando di salvare sabbia.

Originariamente inviata da fastfranz
Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura ...

La mia idea (sviluppata in anni di allevamento in vasca) è che la "doppia rocciata" (BEN divisa) permette una migliore territorializzazione e relativa gestione della stessa da parte dell'allevatore, mentre l'innalzamento della stessa (oltre a piacermi, ma sin qui ...) "copia" l'ambiente che molti ciclidi frequentano in natura.

Scendere lungo le "scarpate" è stata una delle parti migliori delle mie immersioni al lago ...

Da ultimo (e credo si capisca discenda da quanto sopra) se ho due rocciate (vista la dimensione vasca non posso spingermi oltre) ho, in via almeno grossolana, due (possibili all'interno della vasca) "sub gerarchie"/aree da occupare:

- da una parte vanno le Aulonocara (ed il maschio PER FORZA DI COSE deve essere uno)
- dall'altra vanno i caeruleus (il cui leggero aumento numerico non dovrebbe poi essere un vero problema)

... se le cose stanno così - anche prevendendo una certa osmosi tra le due aree - dove "territorializza" il terzo gruppo?!?!? -05 -05 -05

Va tenuto presente - inoltre - che i chisumulae sono, ragionevolmente, "omologhi" dei caeruleus e dovrebbro quindi (almeno in linea teorica!!!) insistere sulle stesse aree della vasca ...

A quel punto (ma ritorniamo al problema della ridotta dimensione complessiva della vasca) è forse meglio "qualcosa" di totalmente diverso ... MA COSA?

OKKEI BOIZ?!?!?
Il fatto è proprio lì, a mio avviso, francesco. Nessuna di queste 3 specie difende un territorio h24. proprio per le loro attitudini alimentari. Io stesso, e tu lo sai bene, ho sempre cercato di creare rocciate alte e ben distinte, finchè ho tenuto aufwuchsari VERI. ma con questi pesci, insettivori, soprattutto vista la presenza delle aulo, questa teoria potrebbe anche essere un attimo messa da parte. Del resto, facendo una rocciata (ma non la chiamerei nemmeno così) unica e diffusa in tutta la vasca, non siamo in presenza di specie talmente territoriali da impadronirsene nella sua totalità. poi potrebbe bastare qualche roccia un pò più alta messa di taglio, una barriera visiva, un ciuffo di vallisnerie, a creare limiti territoriali.

Insomma, la parte alta delle tue rocciate la potrei vedere utile solo a femmine ovigere che necessitano di tranquillità.

Sto sbagliando, vero?
macguy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11172 seconds with 14 queries