Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2008, 12:19   #30
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tyler983, ti sbagli: la luce, così come incide sulle piante, insieme alle sostanze nutritive, così incide sulle alghe. l'equilibrio in vasca è dato dal giusto rapporto luce-fertilizzazione-piante: gli eccessi, come la scarsità, di qualsiasi elemento portano a scompensi, e quindi alghe. tu hai individuato il fattore fosfati, ma ti inviterei a valutare anche altre cause.
da:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/alghe.asp

"6) Luce appropriata. Le luci più appropiate sono quelle con spettro d’emissione tra i 3000° K e i 7000° K. Temperature di emissione superiore (tipo 10000°K) o la cosiddetta lampada fitostimolante (di colore rosa) aiuta il prolificarsi della crescita algale.
L'illuminazione dell'acquario deve essere proporzionata all'altezza e al volume dell'acqua. La quantita' di luce deve essere sufficiente per raggiungere anche le piccole piante sul fondo. [....] La luce e' energia per la crescita: cio' significa che deve essere commisurata alla quantita' di sostanze nutritive presenti in acquario. Troppa luce porta velocemente a un loro esaurimento, soprattutto nel caso degli oligoelementi. E cio' costituisce normalmente un vantaggio per le alghe. Poca luce porta invece ad un arresto della crescita delle piante e a una conseguente carenza di ossigeno.
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11248 seconds with 13 queries