... Si, fra il problema di dispersione di CO2, il consumo di una EHEIM 1250 accesa 24 ore su 24, l'illuminazione aggiuntiva etc etc, voglio sperimentare una cosa "nuova" (in veritā vecchia come il cucų): mi affido (oramai parlo al presente, visto che la vasca arriva settimana prossima, e io ho giā legni e substrato a far polvere...) alle piante ed al film batterico che si forma su foglie, vetri ed arredi, oltre al fondo.
In pratica un fitofiltro con un denitratore DSB.
La vasca (300 litri) č a tutti gli effetti un plantacquario "povero" con fondo molto alto (9cm di lapillo mescolato a terriccio fertile e tabs con sopra 4-6cm di sabbia litta), piante poco esigenti, "poca" luce (1x70W HQI) e pompette di movimento. Ovviamente pochissimi pesci.
Aggiungo che mi piacerebbe inoculare il fondo con vermetti tipo i tubifex e lumachine del genere melanoides e l'acqua con dafnie e lumachine physa acuta e neritine.
I pinnuti, che sono abituati da quasi due anni a vivere in un Mirabello30, possono attendere anche 6-8 mesi il trasbordo in vasca per permettere di avere una infauna con biomassa sufficiente ai miei loschi scopi.
__________________
La vita č come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
|