Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2008, 08:31   #4
ilgmk
Plancton
 
Registrato: Jun 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte!

Quote:
l'illuminazione che hai è bassina e quindi devi puntare a piante tranquille.
Mi son basato sulla tabella che indica le piante in base ai w/l. Punto a imparare a camminare prima di correre, per cui parto piano. Poi, una volta presa la mano (tra un bel po' di tempo), punterò a dotarmi di altri due neon (ho visto che il coperchio della vasca è molto versatile da questo punto di vista).

Quote:
per quanto riguarda le varietà di pesci puoi fare quello che preferisci ma stai attento a scegliere pesci che abbiano bisogno lo stesse condizioni di acqua e non inserirne troppi
Punterei a pesci piccoli, per cui ho escluso a priori scalari, ancistrus e compagnia (l'eccezione sarebbe proprio il bunocephalus, che comuqnue non diventa enorme). Pensavo a 4-5 carnegiella, 10 cardinali, 4-5 corydoras, 3-4 otocinclus e 5-6 caridine. Troppa roba? Se si, che rapporti sarebbero più consigliabili?

Quote:
1) il ghiaietto policromo:
questo ghiaietto, è quasi sempre composto anche da una componente calcarea anche se non c'è scritto sul sacchetto; dovresti testarlo per capire se efefttivamente è calcareo, perchè se così fosse, ti creerà problemi al PH (in seguito alla capacità dei calcari di aumentare il KH);
Mi pareva troppo semplice la cosa ...In effetti il mio amico ha un marino e un acquario con ciclidi africani, per cui presumo il ghiaietto non gli dia problemi. In ogni caso lo testerò.

In caso risulti calcareo, che tipo di sfondo potrebbe andar bene? Vorrei qualcosa di molto naturale. La sabbia fine che ho preso è di color grigio.

Quote:
l'unico "intruso" (come il gioco della settimana enigmistica ) sono le ampullarie;
Non avevo proprio pensato al guscio...

Riguardo alla CO2, mi sa che partirò senza e, dopo aver misurato i valori, eventualmente la prenderò, sempre prima di mettere dentro i pesci (se c'è una cosa che non ho, è la fretta).

Quote:
Nel tuo caso infine, per i motivi soprattutto di PH acido di cui abbisogni, ti consiglierei l'utilizzo di RO al posto dell'acqua di rubinetto;
Il negoziante mi ha detto che in linea di massima per la mia zona va bene un 50 e 50 tra acqua di rubinetto e d'osmosi. Tuttavia vale quanto detto prima, ovvero che, prima di vedere un pesce, la vasca verrà analizzata a dovere.

Grazie per i link!
__________________
Marco
ilgmk non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10297 seconds with 13 queries