Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2008, 08:21   #26
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I filtri ad alghe erano usati un tempo, ho letto da qualche parte (non ricordo più dove, dovrei iniziare a catalogare le mie ricerche...) che erano composti da una serie di vassoi perennemente illuminati in cui veniva fatto scorrere un velo d'acqua. Ovviamente si formava un tappeto di alghe che assoribivano NO3 e PO4.
Il fatto di creare fuori vasca un ambiente super-favorevole alle alghe permetteva, secondo l'articolo, di non averne in vasca.

Per il fitofiltro a lemna, non ho dati. Ti posso dire per esperienza diretta che si riproduce quasi a vista d'occhio e cresce con qualunque tipo di luce.

O la metti direttamente in vasca e lasci che si propaghi (la puoi arginare con un tubetto da aeratore lasciato galleggiare), che è poi la soluzione più semplice, oppure se hai spazio e voglia di sperimentare, io creerei una vaschetta lunga quanto la vasca, appesa al vetro posteriore, con uno scarico per troppo pieno (un pezzetto di spugna è sufficiente ad evitare che la lemna finisca in vasca) e la pompetta più piccola che trovi in giro.
Facendo le cose in grande, questo refugium potrebbe diventare una vasca di accrescimento per gli avannotti...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08424 seconds with 13 queries