stevie812,
|
Quote:
|
come fa a non esserci condensa? posso anche capire che le ventole ne limitino la formazione ma in generale il coperchio del rio si bagna completamente all'interno. Però se non hai avuto problemi, non vedo perchè fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
|
in realtà il coperchio di ventilazione (chiamiamolo così) , è rialzato rispetto ai flap del RIO (lo vedi dalla foto laterale); tra l'altro , posteriormente , c'è parecchio spazio di sfogo , per cui credo che sia questo il motivo per cui non si crea condensa sul coperchio; per quanto riguarda il senso delle ventole (mandata/ripresa), mi sono rifatto ad un topic (mi pare sia "Temperatura" in Tecnica) , in cui il buon Federico Sibona, spiegava come posizionare le ventole per il raffreddamento; mi pare di ricordare che ne consigliasse il posizionamento in mandata...
Se una delle ventole va in corto , alla peggio ti parte l'alimentatore; con i 12V non ci sono grossi rischi...
