Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-06-2008, 08:13   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo brustia
ma perchè continuate a dire che KH = 7 è troppo alto?
se incrociate i dati della tabella correlazionale tra KH/PH/CO2, vedreste che dovrebbe portare (con PH=7 e KH=7) la concentrazione di CO2 a 21 ppm che non è assolutamente un valore così alto!
Tenete presente che inoltre, quasi tutti i manuali, danno concentrazioni ottimali in vasca di CO2, comprese tra 20 e 35 ppm;
du dunque se portasse il Kh a 4° avrebbe si il PH 7 con meno erogazione di CO2, ma averbbe un contenuto in vasca di questo gas abbstanza "striminzito" per le piante.
Paolo, perchè, nella tabella, ti sposti a pH costante (7)? Se abbassa il KH a 4 ed aggiusta l'erogazione di CO2 per avere pH 6,8 (eventuali ramirezi ed altri sudamericani gli sarebbero grati), la CO2 disciolta sarebbe nuovamente intorno a 20mg/l.
Ma poi:
a) come è stato detto più volte, la tabella è largamente indicativa ed approssimata
b) con le piante presenti in vasca, non ha bisogno di molta CO2 disciolta
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08917 seconds with 13 queries