|
|
Quote:
|
|
ma degli effetti sulla crescita dei coralli sai nulla?
|
Francamente no, ma ritengo sia solo un fatto estetico...
Si vedono vasche bellissime di SPS sia con T5 che sotto HQI, quindi alla fine penso che l'effetto riverbero non cambi molto...
Piuttosto, cambia molto la questione delle zone di ombra.
Ho l'impressione (sia chiaro, solo impressione, non certezza) che le vasche sotto HQI tendano a montare potenze complessivamente superiori per ovviare al problema dei coni d'ombra, mentre avendo molte più sorgenti luminosi (di solito 6-8-10 o persino 12 tubi) le vasche con T5 si possono permetter una significativa riduzione dei consumi migliorando l'uniformità della luce.
Altro tema da metter in cantiere è qeusto.
Si sa che la scelta della potenza delle lampade è più legata alla altezza della colonna d'acqua che si vuole illuminare che non alla superficie (nell'ipotesi ovviamente di medesimo riflettore e medesima altezza rispetto al livello dell'acqua).
Su ABC di Rovero c'è una interessantissima tabella che riporta per le 3 potenze più diffuse (150, 250 e 400) la luce rilevata a 20, 40 e 60 cm dal livello dell'acqua.
Si possono così confrontare i valori di luce rispetto a quelli naturali e si vede molto bene che tipo di animali si possono allevare con una data lampada anceh in funzione al posizionamento in vasca.
Mi aspetto che analogamente per i T5 sia la stessa cosa, ovvero che 2X39 T5 abbiano a 20cm meno luminosità di 1X80, e questo perchè l'assorbimento di luce varia in maniera più che lineare.
Di conseguenza, mi aspetto che illuminare una vasca di 100X60X60h con 12X39T5 (1.3W/L) sia qualitativamente peggio che un 160X60X60 con 10X80 (1.39W/L, siamo li...). Insomma, mi aspetto che le "qualità" luminose, intese soprattutto come capacità di penetrazione della colonna d'acqua dei T5 da 80W siano migliori di quelle dei T5 a 39W.
Avete qualche dato in qeusto senso?
In ogni caso questa dissertazione è inutile per i nostri nano, perchè tanto le alternative che abbiamo sono:
1. PL
2. HQI da 150W
3. solo in rari casi, su nano abbastanza grandini, si possono usare i T5 da 24W
per cui il resto sono più che altro dissertazioni accademiche.
Molto interessante il discorso dei LED per le nostre vasche, peccato che in Europa per ora non abbia visto niente di interessante...