Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2008, 15:01   #3
MACMASTERI
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SCHEMA 1
IN UN CONTENITORE A TENUTA ERMETICA (REALIZZATO CON UN TUBO DI SCARICO E IL SUO TAPPO A VITE SUL FONDO, E SILICONANDO LA LASTRA ALL'ALTRO CAPO)
SI FA PASSARE LA BOBINA IN CUI CIRCOLA L'ACQUA SFRUTTANDO UN T NELLA MANDATA DEL FILTRO.
L'ALCOOL SUL FONDO EVAPORA RAFFREDDANDO L'ACQUA.
IL VAPORE SI RICONDENSA SULLA LASTRA IN ALLUMINIO (IN ALCUNI ELETTRODOMESTICI DA BUTTARE SI TROVANO PREZIOSI DISPERSORI IN ALLUMINIO CHE POSSONO ESSERE RECUPERATI CHIDENDO AI GESTORI DELLE DISCARICHE COMUNALI DI PRELEVARE DEI PEZZI DAI ROTTAMI
LA VENTOLINA AUMENTA LA VELOCITà DI CONDENSAZIONE DELL'ALCOOL CHE RITORNA FREDDO E DISPONIBILE SUL FONDO.
PER ESTREMA PRUDENZA (MA NON SERVE) SI PUO' INSERIRE UN TAPPO DI GOMMA IN UN FORO PRATICATO IN UN PUNTO ALTO DEL SISTEMA. IN QUESTO MODO, UN EVENTUALE SOVRAPRESSIONE DI ALCOOL FAREBBE APRIRE IL TAPPO LIMITANDO IL DANNO ALLA PERDITA DI VAPORI DI ALCOOL CHE NON VERRANNO COMUNQUE IN CONTATTO CON L'ACQUA DEI VOSTRI PESCI.






QUI CONVIENE METTERE UNA VENTOLINA UNA SOLA PICCOLA è ABBASTANZA.
__________________
... se chiedo è perchè non so...
... se sai, rispondimi...
... se non sai, chiedi...
MACMASTERI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11340 seconds with 13 queries