|
Quote:
|
Il primo riguarda il tubicino dell'aeratore che si è completamente coperto di una sostanza che, a vedersi sembra calcare, ma quando l'ho estratto e pulito mi sono reso conto che era di consistenza gelatinosa...che caspita è?!!
|
A me si era formata nel tanganica sopra le ventose di gomma con le quali avevo attaccato il filtro al vetro, forse formazioni batteriche? boh?!? comunque niente di preoccupante
|
Quote:
|
La seconda stranezza è meno preoccupante, credo...sul vetro si sono formati degli aloni puntiformi in tutto e per tutto uguali a quelli "classici" delle alghe dei vetri, solo che invece di essere verdi (ci sono anche quelli verdi ) sono bruno-nerastri! Che roba è?
|
diatomee, se usi acqua di rubinetto si formeranno sempre (a causa dei silicati), toglili con un pò di lana di perlon, Poi se farai cambi d'acqua frequenti e relativa pulizia dei vetri (io cambio il 20% settimanalmente perchè l'acquario ha poche piante e quindi i nitrati si accumulano molto), se ne formeranno di meno.
Aggiungo una cosa: pur avendo poche piante nel tanganica, io la luce comunque la tengo accesa 8 ore, è il minimo per far compiere la fotosintesi alle piante (anche alle anubias). Anzi, ho quasi perso un'anubias in fase di avvio perchè inizialmente tenevo la luce accesa per sole 4 ore, e non è sufficiente, e la poverina evidentemente era abituata molto meglio prima che la acquistassi io.
E poi, secondo me, anche i pesci hanno bisogno di capire quando è notte e quando è giorno, la luce accesa serve anche a loro e non è sufficiente quella proveniente dall'esterno dell'acquario (a meno che non sia tantissima) credo. I miei multi sono molto attivi quando la luce è accesa, nonostante per motivi di spazio l'acquario stia vicino ad una finestra e riceve abbastanza luce (non diretta) dall'esterno