Come sappiamo il colore delle Red può dipendere da diversi fattori.
Abbiamo visto che dipende dall'umore, sbalzi termici, ecc.
In primis una selezione accurata delle razza aiuta a fissare il colore, quindi riproducendo esemplari "più rossi" e scartando quelli "meno rossi" potremmo avere già ddei risultati.(Tralascio il discorso selezione che non si limita solo a quando scritto)
PS.: errore comune è quello di cominciare con un gruppo acquistato tutto insieme, quindi magari tutti consanguinei per poi procedere senza MAI immettere nuovi esemplari.
Ma consideriamo una condizione di vita ottimale con buoni esemplari e proviamo a valutare la tua domanda.
SI, l'alimentazione influenza la colorazione!!!!!
I gamberi di mare sono rossi perchè mangiano alghe ricche di AXASTANTINA.Altro esempio sono il colore rosa delle carni del salmone determinato dalla presenza del carotenoidie axastantina assimilato dal salmone tramite l'ingestione di crostacei (oppure in allevamento viene assimilato con mangini specifici)
Per concludere l'AXASTANTINA aiuta a fissare il colore rosso (ma non solo) ai nostri simpatici animaletti. Il discorso vale anche per i pesci.
E' un integratore normalmente utilizzato in alcuni mangini, piuttosto caro, ma ottimo per raggiungere lo scopo. Tutti i gamberi commestibili che finiscono sulle nostre tavole sono rossi per questo motivo!!!
Ora alimentando le RED con Spirulina ovviamo al problema in quanto è presente axastantina, ma un ulteriore supporto arricchirebbe la dieta.
In commercio ci sono mangimi per pesci con questo integratore.
|