Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2008, 09:19   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
I Nitrobacter (responsabili della trasformazione di NO2 in NO3) pur avendo bisogno di meno ossigeno rispetto ai Nitrosomonas (che trasformano NH3 in NO2), sono più lenti a riprodursi e non sono mobili, cioè se dove si sono moltiplicati le condizioni mutano, non possono trasferirsi in "luoghi migliori" come accade per i Nitrosomonas.
quanto da te segnalato (la parte che ho evidenziato) faceva parte del mio bagaglio di 'ignoranza' ... che hai opportunamente ridotto

presumo quindi che i flocculi che, mi intasano di tutto di più ultimamente, siano, nel migliore dei casi, della famiglia dei Nitrosomonas e nel peggiore ... chissà cosa

questa mattina ho notato che i pinnuti invece di stare a pelo d'acqua nuotavano tranquillamente anche sul fondo, mi ero abituato un po alla volta a vederli vicini alla superficie pensando che il buio li facesse risalire -28d# e che quindi la cosa fosse normale ... mai farsi prendere dalle abitudini

questo mi fa pensare che l'immissione di nitrati e le 3-4 ore successive di fotoperiodo abbiano sicuramente ossigenato meglio la vasca magari anche in concomitanza con l'aumentato movimento d'acqua sia in vasca sia nel filtro biologico (la superficie dell'acqua resta comunque quasi immobile e quindi non è da attribuire al movimento superficiale l'ossigenazione)

Originariamente inviata da Entropy
Se era una semplice mancanza di macronutrienti in vasca (vedi nitrati) non avresti dovuto avere NH3 e NO2 rilevabili in vasca.
scusa ma mi sfugge qualcosa

in caso di scarsa ossigenazione non avrei proprio tracce di NH3 e NO2 rilevabili ? (diciamo Nitrosomonas che si moltiplicano a iosa avendo molta 'pappa' disponibile e Nitrobacter che stentano avendo percentualmente meno ossigeno e, come nel mio caso, poca 'pappa' causa bassa circolazione d'acqua)

ps. dimenticavo di aggiungere che credo di avere un leggero sovraffollamento di fauna in vasca, voluto appositamente nel tentativo di evitare il continuo inserimento di nitrati in vasca (ricordo un periodo con consumi di circa 5mg/l al giorno di nitrati)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10710 seconds with 13 queries