Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2008, 19:05   #7
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non avevo visto che le percentuali di NPK fossero così alte..
in questo caso specifico anche secondo me non andrebbe bene tale tipo di fertilizzante in quanto per raggiungere le dosi consigliate di microelementi e ferro raggiungeresti anche dosi troppo alte di NPK..
Il mio esempio (e mi scuso se non ho letto bene) faceva riferimento a concimi composti da microelementi, ferro ed anche percentuali di NPK..dove però sarebbe meglio avere i fosfati (P) rasenti lo 0 in quanto di solito già i fosfati derivanti dagli avanzi di cibo sarebbero abbastanza sufficienti per quello che serve alle piante. Di solito oltre ai microelementi si aggiunge ferro chelato, megnesio, potassio, azoto (già in percentuali minori rispetto al potassio poichè in parte fornito "dai pesci") e raramente si aggiungono fosfati..
Da sperimentazioni fatte, per citarne una quella di Conlin e Sears (padri del PMDD) si nota proprio come all'aumentare dei fosfati le piante smettevano di crescere e cominciavano a proliferare le alghe..
Certo l'ideale sarebbe fare una soluzione per ogni macroelemento che serve, poi magari i mesoelementi e una con i microelementi..ma bisogna anche avere le capacità di capire quali sono i fabbisogni delle proprie piante..
Boh..rischio di andare OT..cmq anche secondo me microelementi con NPK 15-10 non va bene.
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09418 seconds with 13 queries