Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2008, 07:06   #20
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
i risultati della bottiglia da 1L e quelli di qualsiasi proporzione (nel tuo caso 20L) devono essre identici.
Le variabili causa di errore possono risiedere solo nei dosaggi da te effettuati sul litro/20L;
la durezza è un valore perettamente proprozionale.

hai fatto cmq bene a misurare due volte il valore, così hai la certezza di utilizzare un'acqua con valori noti e utili.
per la soluzione di calcio è molto strano in quanto se agitata bene, non lascia residui e non è assolutanmente biancastra ma limpida incolore.
La più difficile da agitare è la soluzione del KH (il bicarbonato di sodio è poco solubile).


ti posso dire, così giusto per avere altri dati, che le soluzioni che preparo io in laboratorio (agitate con ancoretta magnetica in un matraccio da 500 ml), alzano la durezza in questo modo:
GH (Ca+Mg) 1.5 cc alzano a 8 il GH
Kh 1.5 cc alza a 4 il Kh

questi numeri, sono perfettamente proporzionali nel cambio "in grande" (io cambio 60L ogni 2 settimane in una vasca e 5L ogni due settimane in un'altra).

per il futuro, utilizza i dati che hai ottenuto nel cambio "grande";

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07945 seconds with 13 queries