Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2008, 06:54   #1
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ma perchè continuate a dire che KH = 7 è troppo alto?
se incrociate i dati della tabella correlazionale tra KH/PH/CO2, vedreste che dovrebbe portare (con PH=7 e KH=7) la concentrazione di CO2 a 21 ppm che non è assolutamente un valore così alto!
portare il KH a 4° (e cioè fornire per avere un PH =7, 12 ppm di CO2) (come ripeto, io ho questo valore in vasca), lo si può fare se però si tiene presente che i cambi d'acqua andranno fatti poi, utilizzando sempre un'acqua che abbia il valore di durezza carbonatica a 4°.
un errore (utilizzo di sola RO o taglio errato di Ro/rubinetto), potrebbe portare il KH a valori di 1-2°, provocando problematiche maggiori che quelle che si averbbero da un aumento (abbstanza blando), della CO2.

Tenete presente che inoltre, quasi tutti i manuali, danno concentrazioni ottimali in vasca di CO2, comprese tra 20 e 35 ppm;
du dunque se portasse il Kh a 4° avrebbe si il PH 7 con meno erogazione di CO2, ma averbbe un contenuto in vasca di questo gas abbstanza "striminzito" per le piante.

Ottimo il consiglio di iniziare ad usare la tabella dopo aver completamente tolto la torba che oltre ad abbssare il PH, ha anche un potere addolcente.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10100 seconds with 14 queries