Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2008, 11:14   #3
Lorenzo Cordoni
Avannotto
 
L'avatar di Lorenzo Cordoni
 
Registrato: Nov 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nel caso fosse una infiammazione alla vescica natatoria, l'aumento della temperatura causerebbe l'espansione ulteriore dei gas contenuti nella vescica stessa, con conseguente peggioramento dei sintomi e quasi sicuramente la morte.
Meglio sapere altri sintomi, prima di suggerire eventuali cure e/o metodologie di azione. Quello che serve è sapere prima di tutto se respira velocemente, se ha l'addome gonfio o incavato, se la colorazione è normale oppure si è intensificata. . . i valori chimici dell'acqua sono importanti, ma la sintomatologia lo è di più. Anche l'introduzione di un aeratore, sinceramente lo trovo azzardato, la diminuzione della concentrazione dell'anidride carbonica per evaporazione operata dall'aeratore e il conseguente aumento di pH, può causare un aumento della concentrazione di ammoniaca nell'acqua e un conseguente aumento del livello di stress da parte di un animale già di suo molto alterato.
Scusa la lungaggine, per stringere servono tutte le informazioni possibili sulla sintomatologia dell'animale prima di effettuare un'eventuale diagnosi ed arrivare ad una conseguente cura.

Lorenzo
__________________
"Il nostro amore per la natura si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro." - Konrad Lorenz
Lorenzo Cordoni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09795 seconds with 13 queries