La Betta sta in una vasca di 6 litri, trattata con 20 g di sale grosso non iodato e medicata con JBL Furanol.
Come già detto i Betta sono stati presi da GreenMan, allevatore di Betta noto qui nel forum. Con lui avevamo concordato di vedere come andava la situazione, visto che se il mashcio non era troppo aggressivo, essendo l'acquario ben piantuamto, la convivenza era possibile.
Per quanto riguarda lo sfilacciamento delle pinne non può essere imputabile ad aggressioni del maschio ma ad un'evidente batteriosi, visto che nelle prime ore che l'avevo messa nella vaschetta, prima di inserire il medicinale che intanto ero andata a comprare, lo sfilacciamento è progredito, peggiorando rispetto quella foto, e non essendoci il maschio non è evidentemente lui il colpevole.
Ribadisco: avevo una vaschetta di 10 litri a disposizione per trasferire la femmina nel caso il maschio avesse dimostrato aggressività nei suoi confronti, ( che essendo di plastica avrei bucato in modo di avere lo stesso filtraggio della vasca del maschio, quindi senza attendere la maturazione del filtro, al massimo un giorno per attendere che il silicone intorno ai tubi per il collegamento con l'altra vasca si fosse asciugato. ) Ma ciò non è accaduto, per oltre una settimana il maschio non ha dimostrato aggressività nei confronti della femmina, e neanche la sera prima del ritrovamento in queste condizioni della femmina, e addirittura neanche durante il tempo in cui ho osservato quella mattina in vasca.
Non sono una stupida, sapevo che il litraggio per la convivenza dipendeva dal carattere dell'esemplare maschio, ad ogni evenienza avrei posto rimedio. Il problema che tutto ciò non è accaduto. Tengo una sola coppia di Scalari in 240 litri, non sono così sprovveduta come potreste sembrare, era un tentativo ragionato e non impossibile, difatti non ha portato conseguenze, visto che lo sfilacciamento si è dimostrato essere una batteriosi.
In ogni caso, visto che ho deciso di voler provare la riproduzione sia di questa coppia che del mashcio con le due femmine che ho nella vasca di mia madre, appena ho un pò di disponibilità economica comprerò un'altra vaschetta da 30/50 litri per mettere le tre femmine stabilmente e spostarle nelle vasche dei maschi solo per la riproduzione.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
|